© Fotocatalitiche.it 2024

50a5470e3c18f7c287a51a836f434607f6e7572c

Informativa Cookie

BLOG

Benvenuti nella sezione dedicata alle applicazioni pratiche delle vernici fotocatalitiche. Dopo aver esplorato i numerosi vantaggi di queste innovative soluzioni per la pittura, è il momento di vedere dove e come sono state effettivamente utilizzate, dimostrando il loro potenziale e l'efficacia.

In questa pagina troverete una raccolta di link e articoli che documentano vari progetti in cui le vernici fotocatalitiche sono state impiegate con successo. Che si tratti di edifici pubblici, residenze private, murales, infrastrutture urbane o impianti industriali, le testimonianze e i casi di studio che vi presentiamo offrono una panoramica completa e dettagliata delle applicazioni pratiche e dei benefici tangibili.

d4ffdf510a5d58b2040974e36175c06ac0c0ecbd
0b8df6cc8f0299796acc0ef286f1c779048aaa5f
e8d2d39562a547e5bf7fe689c4d6fa64c2be5111

Milano, il trucco (buono) delle vernici «mangia smog»: se usate sul 20% di palazzi darebbero i benefici di 176 mila alberi

Gli eco-murales che combattono lo smog urbano

A Torino i primi murales con le vernici fotocatalitiche che riducono lo smog

Il 9 gennaio 2024, Roma ha deciso di utilizzare vernici fotocatalitiche per tutte le opere di manutenzione pubblica, che neutralizzano smog e purificano l'aria grazie al biossido di titanio. Questo provvedimento mira a ridurre l'inquinamento atmosferico e ha ottenuto l'approvazione unanime. Veronica De Angelis, pioniera in Italia, ha applicato per prima queste tecnologie all'arte urbana con progetti come Hunting Pollution, dimostrando il potenziale delle soluzioni green per la riqualificazione urbana.

Link: https://www.alternativasostenibile.it/articolo/gli-eco-murales-che-combattono-lo-smog-urbano

Le vernici fotocatalitiche, contenenti biossido di titanio, trasformano le superfici di edifici in purificatori d'aria, decomponendo gli inquinanti grazie alla luce solare. A Milano, l'uso di queste vernici su edifici pubblici potrebbe ridurre gli ossidi di azoto di oltre 73 mila chili all'anno, equivalente alle emissioni di auto percorse per 1,2 miliardi di chilometri. 

Link: https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/23_settembre_26/milano-il-trucco-buono-delle-vernici-mangia-smog-se-usate-sul-20-di-palazzi-darebbero-i-benefici-di-176-mila-alberi-622e1a7b-29a5-4269-afcc-1bebf8a55xlk.shtml?refresh_ce

DepurArte Torino: Polmoni Urbani ha lanciato una call fino al 15 marzo per reclutare 14 giovani artisti in un progetto di rigenerazione urbana, unendo arte e sostenibilità. Finanziato dal Bando GxG Fondazione San Paolo 2020 e dall'European Solidarity Corps 2020, il progetto utilizza vernici fotocatalitiche "mangia smog". Promosso da Monkey's Evolution e DepurArte, offre workshop su muralismo e arte urbana, culminando in opere che migliorano la qualità dell'aria a Torino. 

Link: https://www.torinoggi.it/2021/02/16/amp/argomenti/attualita-8/articolo/a-torino-i-primi-murales-con-le-vernici-fotocatalitiche-che-riducono-lo-smog.html

4a1b0594850232a7b59b462fe24de695fe00a021
38b94c48756f5886af289fa489135478ccabb253

Il famoso dipinto del Mammut di Zerocalcare alla stazione Rebibbia di Roma

Il dipinto del Mammut di Zerocalcare alla stazione Rebibbia di Roma è stato trasformato in un murales ecologico grazie all'uso di pitture fotocatalitiche. Queste vernici purificano l'aria circostante, neutralizzando agenti inquinanti come ossidi di azoto e monossido di carbonio. Il restauro è stato realizzato dall'artista Rosmunda, rendendo l'opera un contributo tangibile alla sostenibilità urbana, con un impatto ecologico equivalente a piantare 2,4 alberi.

Link: https://quifinanza.it/green/zerocalcare-zero-emissioni-grazie-speciale-vernice-mangia-smog/741793/

Dagli Stati Uniti l’asfalto "mangia smog"

La rete stradale degli Stati Uniti, lunga sette milioni di chilometri, richiede 150 milioni di tonnellate di asfalto ogni anno, con costi miliardari e notevoli emissioni di CO2. Pavement Technology Inc. affronta questo problema con tecnologie fotocatalitiche che utilizzano biossido di titanio per creare strade antismog. Queste pavimentazioni riducono le emissioni di CO2 e mitigano l'effetto delle isole di calore urbane, migliorando la qualità dell'aria e prolungando la durata delle strade.

Link: https://www.tgcom24.mediaset.it/e-planet/dagli-stati-uniti-lasfalto-mangia-smog_62812605-202302k.shtml